top of page

Tips&More - Come ricreare lo stile Tropical + 5 Tips

  • Immagine del redattore: Arianna Ricossa
    Arianna Ricossa
  • 21 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

www.ariannaricossa.com




ree

Come arredare casa in stile Tropical Chic.

Idee, materiali e spunti per un ambiente “dall’altra parte del Mondo”.

Chi non ama la sensazione di relax, di vacanza, di esotico?

Ecco perchè lo stile Tropical ha preso piede nell’arredamento.. per la costante sensazione di vacanza, di lontano.

A mio gusto, se ben bilanciato, così da creare focus precisi (e senza diventare ridondante), questo stile riesce a dare personalità anche agli ambienti più smorti.

Corridoi, angoli lettura, camera da letto, cucina..


Insomma, se il vostro intento è quello di dare un tocco vacay in più, se siete amanti del verde e dei Paesi lontani, con piccoli accorgimenti e senza stravolgere casa, siete nel posto giusto. Partiamo!


www.ariannaricossa.com



5 Tips per lo stile Tropical


- COLORI ESUBERANTI: Avete presente i colori della savana, l’impatto di un bel tramonto gustato con i piedi nella sabbia e il fruscio delle palme che ondeggiano nel vento?

Ecco, io lo stile Tropical lo percepisco così. Una sensazione data da colori avvolgenti e decisi. Dall’arancione al verde. Dal blu cobalto al bianco. Una sinfonia di colori riportati nei dettagli, oltre che nelle pareti..

Un ambiente ricco di contrasti e di Mix&Match tra texture e tinte.

Il verde in tutte le sue declinazioni possibili, variando fra sfumature più o meno accentuate, a replicare le foreste tropicali e la savana, mentre sfumature di azzurro, più leggere, fanno sognare mete esotiche come Polinesia e le piccole isole dei Tropici, dove la sabbia bianca ed il mare limpido sono un panorama mozzafiato.

N.B. Il bianco è sempre ben accetto - per creare un ambiente moderno e luminoso dai contrasti green e risaltare il legno - accezione più Spagnola, dall’ispirazione Ibiza.



- MATERIALI NATURALI: Torniamo all’utilizzo del legno, dal più chiaro al più scuro - può essere declinato in varie sfumature di marrone, fino ad arrivare ad essenze molto più scure come i legni di provenienza africana quali il mogano ed il tek. Le forme più disparate, non organiche dall’ispirazione anni ’70, all’etnico con dettagli ottonati e/o in ferro battuto.



- VEGETAZIONE: In abbondanza e dalle foglie larghe come la Kenzia Howea forsteriana, o la Gala ( che si distingue per l'elegante color verde scuro delle sue foglie lucide. Rubber Tree è uno degli altri nomi del Fico del caucciù). Sicuramente abbiamo uno spazio inutilizzato che non sappiamo come arredare e che spesso rimane vuoto. Perchè non valorizzarlo con una pianta? Queste, infatti, riescono ad arredare con semplicità ogni tipo di casa valorizzando il design come dei veri e propri complementi d’arredo. Danno colore e bellezza, aggiungendo vitalità e buon umore alla stanza. Sia sospese, che ad appoggio.



CARTE DA PARATI: Altra soluzione è quella di applicare ad una parete (come quella dietro al divano o al letto) per creare un focus esotico. Di carte da parati dallo stile Esotico, che riportino ad un’oasi lontana, ne esistono di tutti i tipi. Ma attenzione a sceglierla con cura! Per esempio, a seconda dell’ambiente, della luminosità e della grandezza della stanza, la grandezza della texture o il colore della carta da parati stessa può ampliare o diminuire lo spazio in maniera drastica!


Buon umore e posti lontani : Legno, colori decisi e vegetazione




Spero vi possa essere stato d'ispirazione,

fatemi sapere, see you soon!



Arianna

www.ariannaricossa.com




Fonte immagini: www.pinterest.it








Commenti


bottom of page