top of page

Tips&More - Come ricreare lo stile Industriale

  • Immagine del redattore: Arianna Ricossa
    Arianna Ricossa
  • 12 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

www.ariannaricossa.com




ree

Nonostante io non sia una grande fan dello stile Industriale, a causa del suo uso eccessivo e dall’impatto da immagine di catalogo poco personale, devo riconoscere quanto questa tendenza abbia radicalmente cambiato la concezione dell’Interior Design negli ultimi decenni. Si è infatti sviluppato ed adattato alle nuove tendenze come il Minimal ed il Contemporaneo.

In questo articolo tratteremo lo stile Industriale sotto un punto di vista più minimale (per mio gusto), da accenni storici a come poterlo realizzare con suggerimenti di palette colori, arredi e materiali.



Lo stile industriale è uno stile popolare. Lo confermano le numerose pubblicazioni sull’argomento, le decine di declinazioni di stile e gli innumerevoli esempi tra locali pubblici e spazi privati che hanno interpretato negli anni le linee guida dell’industrial style.


Quindi che cos'è lo stile INDUSTRIAL e come lo si può ricreare?

Partiamo.

www.ariannaricossa.com



Accenni storici - contestualizziamo


Il design Industriale nasce in America negli anni ’50, dall’esigenza di riconversione delle aree industriali dismesse in ambienti domestici.

Questo strano connubio ha dato vita ad uno stile talmente forte, da cavalcare l’onda della moda per oltre cinquant'anni, sino ad oggi.

I primi veri e propri progetti di interni sorgono nella New York degli anni '70, non solo ispirati, ma completamente avvolti dallo stile industriale.

In Europa, invece, si è diffuso a partire dagli anni ‘80, dando vita alla trasformazione dei laboratori e delle officine in spazi abitativi caratterizzati da soffitti a doppia altezza, ambienti open-space ed elementi strutturali a vista, trasformando così anche il mondo dell’architettura.


ree
ree

Contrasti materici : Legno, vetro, metalli opachi e semilucidi, cemento



Oggi l'industrial style è apprezzato per la sua semplicità, caratteristica che ha favorito il connubio con altri stili del design d’interni altrettanto semplici nelle forme, come ad esempio lo stile scandinavo o quello minimalista.

È il caso, ad esempio, delle cucine a vista (caratterizzate dalla presenza del legno, metallo e vetro che creano un’atmosfera calda e allo stesso tempo essenziale), separate dall’area living da ampi finestroni a tutta parete, quando non vengano inglobate in un’unica area dalla doppia funzionalità.



ree

Moodboard materiali e Palette colori: Bianco, grigio, marrone ed un tocco di colore



Oltre a questi elementi strutturali, anche gli arredi hanno un ruolo importante nel dare un maggior senso di vissuto alle case in stile industriale. La funzionalità dell'arredamento industriale è tenuta nella massima considerazione: ogni singolo pezzo d’arredamento è lì per essere utile.



Ecco degli esempi di apparecchi illuminotecnici ispirati allo stile Industrial con influenza Minimal


ree
ree




Per la cucina e la zona living room


ree
ree




Spero vi possa essere stato d'ispirazione,

fatemi sapere, see you soon!



Arianna

www.ariannaricossa.com




ree



Fonte immagini: www.pinterest.it








Commenti


bottom of page