top of page

Tips&More - Come ricreare lo stile Classico Contemporaneo

  • Immagine del redattore: Arianna Ricossa
    Arianna Ricossa
  • 24 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

www.ariannaricossa.com


ree

Perché scegliere un Arredamento Classico Contemporaneo?


Sicuramente perché è un tipo di stile non scontato e super elegante.

Non è facile creare un mood di questo tipo: basta poco, un ingrediente sbagliato o troppi ingredienti per fallire. La nostra tendenza, infatti, è di accumulare arredo cercando di riempire tutti gli spazi vuoti. In realtà non sempre serve. Se l’architettura di partenza è storica o di grandi dimensioni, l’arredo va ben dosato.


Lo stile classico contemporaneo è uno stile raffinato ed elegante con un occhio rivolto al lusso.






Quindi che cos'è lo stile CLASSICO CONTEMPORANEO e come lo si può ricreare?

Partiamo.

www.ariannaricossa.com



Contestualizziamo


Lo stile classico contemporaneo è un mix sapiente e curato tra l’arredamento minimal chic contemporaneo e il look neoclassico.

Di fatto è uno stile che presuppone un buon contrasto tra l’architettura classica e gli arredi moderni, bilanciato e ben integrato.

Le forme classiche dell’architettura fanno da quinta a un’impostazione ipermoderna.

L’architettura gioca un grandissimo ruolo in questo tipo di arredamento, perché finestre grandi, camini antichi, boiserie e modanature sono la base da cui partire.


ree
ree


N.B. Va anche detto che un arredo di questo tipo si può realizzare persino in appartamenti moderni, non necessariamente antichi e dalle forme classiche.


ree
ree

Contrasti materici : Legno, vetro, metalli opachi e semilucidi



Gli elementi chiave per comporre un interno Classico Contemporaneo sono:

  • Pavimenti in marmo o parquet (per lo più a spina). Leggi anche come abbinare Marmo e Legno.

  • Predominanza di colori caldi, bianchi 9010, beige, caramello e legni moderni (no ciliegio…) con venature vive

  • Rivestimenti in materiali lucidi o semi lucidi, come marmi, legni laccati, metalli, specchi e vetri

  • Presenza di modanature o lavorazioni decorative nelle ante dei vari arredi

  • Uso sapiente delle boiserie e delle cornici decorative

  • Tendaggi morbidi e luxe, con tessuti importanti

  • Imbottiti con lavorazioni capitonné, velluti o tessuti

  • Lampadari e candelabri con decorazioni in oro/oro rosa/bronzo o sfere di vetro dal sapore sofisticato, uniti a tagli di luce led nascosti

  • Eventuale presenza di camini, colonne, archi o elementi architettonici preesistenti in marmo o pietra

  • Non ci sono decapati, legni grezzi usati, elementi shabby, di arte povera o provenzali che non hanno niente a che vedere con un atteggiamento luxe.

  • Essendo uno stile molto lontano dallo Scandinavo, non è total white o tutto laccato con bianco ottico. Il rovere è poco usato.



ree

Moodboard materiali e Palette colori: Bianchi (9010), ocra, panna, colori pastello



I colori, tra design e preziosità

I colori dell’Arredamento Classico Contemporaneo sono per lo più caldi. Mix&match di bianchi, beige, greige, caramello, cammello, azzurro polvere, rosa antico, avorio sono le palette più diffuse. Unite ai legni color noce o molto scuri (mai tendenti al giallo o al rosso), riescono a far spiccare quel senso di fiaba con una nota avvolgente.

Per gli imbottiti si può aggiungere qualche tono più eccentrico.



ree
ree












Spero vi possa essere stato d'ispirazione,

fatemi sapere, see you soon!



Arianna

www.ariannaricossa.com




ree



Fonte immagini: www.pinterest.it








 
 
 

Commenti


bottom of page