Le 10 tendenze dell’Interior Design.
- Arianna Ricossa

- 5 apr 2020
- Tempo di lettura: 4 min
“Vorrei una cucina stile industrial, il corridoio tropical ed il salone shabby chic ..ma mi piace molto anche …”
Facciamo chiarezza
L’Interior design è un mondo vasto, ricco di stili differenti che possono diventare così personali da riuscire ad esprimere la propria personalità attraverso il proprio ambiente.
Talmente vasto da non essere chiaro.
Quindi quali sono gli stili più comuni?
Ecco qui una lista che vi aiuterà.
Stile INDUSTRIAL
Lo stile Industrial è Sicuramente tra i più gettonati.
Utilizzato in ambienti domestici come in spazi pubblici, questo stile è caratterizzato dall’utilizzo di materiali grezzi, scalfiti, con finiture non omogenee che riportano all’autenticità del materiale.
Si caratterizza per un design particolare, basato su linee sobrie, essenziali e nette: in questo modo gli arredi sono funzionali, assolutamente basici e fatti di materiali resistenti; sono dotati di una robusta semplicità e di un fascino grunge che consente loro di essere inseriti in qualunque ambiente, dal salotto alla cucina, dal bagno alla camera da letto, in maniera molto originale.


Stile MINIMAL
A.A.A. Il minimalismo è un concetto prima di essere uno stile!
“Less is more“ è la matrice del movimento, il vero e proprio slogan coniato dal maestro Mies Van Der Rohe.
Questo stile, infatti, si basa sulla riduzione di tutti gli elementi alla propria essenza, elementi base necessari al passo con la modernità.
Proprio per questo motivo il minimalismo ha tante forme, si è adattato molto ai vari stili che negli anni si sono sviluppati ed evoluti.
Spesso lo stile minimal viene interpretato sotto il punto di vista Industrial, tanto quanto quello classico moderno ed etnico.


Stile CLASSICO MODERNO
Eleganza evergreen.
In questo caso si parla di un senso generale di lusso, comfort.
Per un arredo classico elegante, le citazioni devono essere sempre colte, raffinate ed esclusive, anche deliziosamente bucoliche.
Velluto, mango, ottone anticato ed effetto rame.
Eleganza sofisticata, scenografia d’epoca con dettagli vintage, moderni e richiami contemporanei, rendono questa tipologia d’interior di grande tendenza.


Stile SHABBY CHIC
Immaginatevi una casa sulla spiaggia, a due passi dal mare.
Dal forte impatto “British”, Paese di nascita dello stile Shabby Chic, questa tendenza ormai consolidata, richiama un’atmosfera romantica, dalla traduzione letterale “trasandato elegante”, vissuto.
In realtà si basa su regole precise: cura del dettaglio e una gamma cromatica ben precisa che varia dalle tonalità del beige, grigio e colori tenui pastello.
Il materiale dominante risulta il legno, soprattutto decapato, per ricreare l’effetto vintage.
Anche i complementi d’arredo sono importanti: cuscini, mensole e soprammobili devono sempre avere un tocco un po’ country.


Stile BOHO CHIC
Non per minimalisti.
Stile molto originale e personale, pieno di colori e finiture diverse, tanto verde e pezzi unici.
Colori caldi, sfumature di rosso, arancione, viola e blu. Oggettistica presa in giro per il mondo, dal richiamo Vintage, come al Far West.
Il mix tra Old&New è il concetto base di questa tipologia di Interior, un grande apporto floreale, tanto verde e ispirazione a diverse etnie.
Uno stile tanto etnico, quanto personale.
I tessili, gli oggetti decorativi che cospargono la casa sono un mix tra il movimento Hippy ed etnico - che va dall’Africa all’India, all’Europa del nord.


Stile ETNICO
Paesi lontani, popoli e culture orientali ed africane.
Lo stile Etnico nasce nell’esigenza soddisfare una clientela di viaggiatori, amanti “dell’altro mondo”.
Elementi caratterizzanti dello stile etnico, sono senza alcun dubbio i quadri ed i tappeti che richiamano l’antico. Materiali predominanti per l’arredo in stile etnico sono il legno, il bambù, la pelle, il rattan ed altre fibre naturali.
Sono tante le declinazioni di questo stile come: stile Unico Chic, stile Jungalow, stile Folk, Urban Zen, stile etnico-esotico.. che porta quindi anche alla nuova tendenza del Tropical.


Stile TROPICAL
Una vera e propria“giungla urbana”.
Grazie all’utilizzo di carte da parati, tessili e piastrelle, approdano motivi tropicali e arborei. Adottare questo tipo di stile significa dare vita a uno spazio originale e rendere l’ambiente domestico allegro e spiritoso.
In sala da pranzo e nel living sbocciano fantasie floreali su tende e cuscini, foglie di Monstera nei vasi, tavolini in legno e lampade colorate. La voglia di essere circondati da una vegetazione selvaggia dal sapore lontano sfocia infatti in uno stile d'interior avvolgente in cui la natura è la vera protagonista.


Stile MIX & MATCH
Parola d’ordine: osare.
La nuova tendenza dell’architettura contemporanea viene dalla moda, ed è sempre più in voga tra le scelte dei designer di oggi. Parola d’ordine: mixare!
Mix & match è uno stile molto eclettico che ha preso piede nell’ultimo anno, lasciando andare molte convenzioni dell’interior.
Come descritto nel nome della tendenza, si tratta di accostamenti tra piastrelle, motivi e mosaici con pattern texture e tonalità differenti.


Stile CONTEMPORANEO
Uno dei trend più in voga dell’ultimo anno.
Un’occhio attento al risparmio energetico, in chiave green, come nell’architettura.
Lo stile contemporaneo è una tendenza moderna di arredo, che si caratterizza per le linee pulite e semplici, che accetta di essere contaminato dalle mode, ispirandosi e seguendo l’evoluzione dell’arredamento e dell’interior design.
Semplicità, funzionalità e cura dell’estetica.
Questo stile ha una forte influenza dallo stile - filosofia Minimalista, proprio per l’idea di funzionalità dell’ambiente.
Bianco e nero. Palette di colori ridotta per lasciare spazio alle forme, che, a differenza dello stile moderno, si trasformano in curve sinuose accostate a mobili lineari, quasi concettualizzati.


Stile SCANDINAVO
Luce, calore ed attenzione per i dettagli.
Lo Stile Scandinavo, di grande impatto negli ultimi tempi, è una delle tendenze più radicate nella cultura nordica.
Dalla necessità di calore, purezza e luce, il design scandinavo nasce da colori luminosi, molto spesso il bianco stesso.
Legno, lana, oggettistica naturale accostati ad oggetti pop, come a texture giocose.
L’importanza delle forme, i colori naturali resi opachi, ed oggetti minimal.
Lo stile scandinavo ha varie inclinazioni: come lo scandinavo vintage, uno scandinavo che tende più al moderno o per i nostalgici del vero inizio del design nordico; uno scandinavo mid-century, dove prevale più legno e certe tonalità di giallo e arancione nei dettagli.


E voi quale stile preferite?
Fatemi sapere, see you soon!
Arianna

Fonte immagini: www.pinterest.it
#interior #design #blog #bloginteriordesign #10stiliinteriordesign #trendinterior #trenddesign #ARdesign




Siamo sulla stessa lunghezza d’onda.. sono stili che si legano perfettamente l’uno all’altro.. Grazie mille di cuore per il commento! ❤️
Gli stili che prediligo e con i quali mi piacerebbe arredare la mia nuova casa sono lo stile MINIMAL, SCANDINAVO e CONTEMPORANEO...
Anche se mi sarebbe piaciuto elencarli tutti, per fare una distinzione ho preferito questi 3 stili..
Bellissime descrizioni e splendide immagini che rendono l’idea perfetta..
con semplicità ed eleganza!!
Stupendo!